Convegni cui ha partecipato Enzo Fogliani
Enzo Fogliani è intervenuto a numerosi seminari e convegni, fra i quali si segnalano:
- Seminario "Procedure di riassegnazione dei nomi a dominio internet e cybersquatting", organizzato dalla Fondazione scuola forense alto Tirreno (Marina di Carrara, 24 gennaio 2020) - relatore.
- Tavola rotonda "La sfida della via della seta: luci ed ombre", organizzato dall'Università di Roma - Tor Vergata, da Confitarma - Confederazione italiana armatori, e dall' AIDIM - Associazione italiana di diritto marittimo, (Roma, 22 novembre 2019)
- Seminario "The 737 Max 8 Boeing Accidents: Insurance Aspects", organizzato dall'Università di Roma Sapienza - Modulo Jean Monnet TLCJEU (Roma, 27 giugno 2019) - relatore.
- Convegno "Navi autonome: una sfida per il diritto marittimo", organizzato dall' AIDIM - Associazione italiana di diritto marittimo (Genova, 17 giugno 2019), con intervento.
- Convegno "La governance nei sistemi di sicurezza ad alta tecnologia nel trasporto aereo. Fattori umani (interazione uomo macchina)", organizzato dall' Ordine degli avvocati di Roma - Commissione navigazione e trasporti e dal Centro studi STASA (Roma, 14 maggio 2019), con intervento.
- Workshop "Nuovi scenari, nuovi strumenti per l'assicurazione dei rischi Marine & Aviation", organizzato dall' ANIA Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (Milano, 7 maggio 2019).
- Seminario "Aspetti processuali del diritto della navigazione", organizzato dalla Fondazione scuola forense alto Tirreno (Marina di Carrara, 12 aprile 2019) - relatore.
- Seminario "Recenti sviluppi in tema di assicurazioni di cose e di responsabilità", organizzato dall'AIDIM Associazione italiana di diritto marittimo (Genova, 13 marzo 2019).
- Workshop internazionale "Automated and Autonomous Vehicles: Technological Tests, Policy Challenges, Ethical and Legal Concerns", organizzato dall'Università degli studi di Udine (Udine, 6 marzo 2019).
- Incontro
internazionale di studi "L’automazione nei
trasporti marittimi, aerei e terrestri",
organizzato dall'
Università degli studi di Cagliari,
Dipartimento di giurisprudenza, e dall'I.S.DI.T.
Istituto per lo studio
del diritto dei trasporti (Cagliari, 8 e 9 novembre
2019), con intervento "La
normativa svizzera in materia di droni".
- Workshop "L'assicurazione delle merci trasportate: aggiornamenti e criticità", organizzato da A.N.I.A. (Milano, 17 maggio 2018).
- Convegno "La riforma del codice della nautica da diporto: una risposta alle istanze del settore" organizzato dall'Autorità di sistema portuale del Mar Tirreno centro settentrionale (Civitavecchia, 27 aprile 2018), con intervento.
- Conferenza "La nautica da diporto e le assicurazioni dei natanti", organizzata da Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno - Ordini degli Avvocati Pisa Livorno Lucca Massa Carrara La Spezia (Marina di Massa, 16 aprile 2018) (relatore)
- Convegno "Nuovi orizzonti del diritto della navigazione aerea" organizzato dall'Associazione Italiana di Diritto della Navigazione e dei Trasporti - A.I.DI.NA.T. (Roma,19 e 20 ottobre 2017)
- Conferenza "Le assicurazioni del vettore e dello spedizioniere nei trasporti marittimi, aerei e stradali", organizzata da Fondazione Scuola Forense Alto Tirreno - Ordini degli Avvocati Pisa Livorno Lucca Massa Carrara La Spezia (Marina di Massa, 26 maggio 2017) (relatore)
- Seminario
“Risoluzione delle controversie
sui nomi a dominio: Tutela giudiziale ed extragiudiziale”,
organizzato da AdR Company (Torino, 25 maggio 2017) con relazione sul
tema "Il
procedimento di riassegnazione dei nomi a dominio
“.it”. I
PSRD e gli Esperti; Rapporto tra procedimento di
riassegnazione e
giudizio ordinario "
- Convegno "Trentennale della rivista "Diritto dei Trasporti" - incontro con i primi redattori", organizzato da Università di Roma Sapienza - Facoltà di giurisprudenza - Dipartimento di scienze giuridiche - Istituto di diritto della navigazione (Roma, 24 maggio 2017), con intervento.
- Convegno "Trasporti e diritti dei cittadini - La tutela del passeggero in uno scenario in evoluzione", Organizzato da Università di Milano - Bicocca, Dipartimento di Giurisprudenza – School of Law - Corso di Diritto della Navigazione (Milano, 18 maggio 2017).
- Convegno "La normativa nazionale e UE del trasporto aereo: ordinamento vigente e profili evolutivi"", organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia (Modena, 25 e 26 novembre 2016).
- Convegno "I nuovi orizzonti del diritto della navigazione marittima"", organizzato dall'Università degli Studi di Genova (Genova, 21 e 22 ottobre 2016).
- Seminario di studio "Le condizioni generali di trasporto passeggeri delle compagnie aeree"", organizzato dall'Università degli Studi di Roma Sapienza, Isdit, Universidad Externado de Colombia (Roma, 12 maggio 2016).
- Tavola rotonda "Diritto d’Autore e Immagine", organizzato da ADISI - Associazione di diritto informatico della Svizzera italiana (Lugano, 12 dicembre 2015), con relazione "L’Immagine in Rete e i Domini, Casistica".
- Convegno "Gioventù (virtualmente) bruciata - Il ruolo della famiglia nell'uso della rete", organizzato da ADISI - Associazione di diritto informatico della Svizzera italiana (Lugano, 3 luglio 2015).
- Convegno " La navigazione aerea fra attività commerciale, militare e lusoria: nuovi profili giuridici e operativi", organizzato da Università degli studi di Udine (Udine, 16 aprile 2015; Rivolto, 17 aprile 2015).
- Convegno "L’assicurazione dei rischi della navigazione - Giornate di studio in memoria di Elio Fanara nel decennale della scomparsa ", organizzato dall'Università di Messina - CUST EUROMED Centro universitario di Studi sui trasporti Euromediterranei “Elio Fanara”; (Siracusa, 16 e 17 settembre 2014), con relazione "Prescrizione in materia assicurativa", pubblicata negli atti del Convegno.
- Convegno "Mezzi aerei a pilotaggio remoto (MAPR): profili giuridici e sfide tecnologiche", organizzato dall'Università di Milano-Bicocca, Dipartimento scienze giuridiche nazionali ed internazionali, (Milano, 21 maggio 2014),
- WorkShop "Recenti sviluppi in tema di responsabilità civile nel settore del trasporto aereo ed aspetti assicurativi", organizzato dall' ANIA - Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici . (Milano, 29 aprile 2014).
- Convegno "La stabilità di Internet tra misure tecniche ed obblighi internazionali", organizzato dall'Università di Foggia e da Isoc Italia (Foggia, 24 maggio 2013) con relazione "La Internet Governance in Italia"
- VI
congresso internazionale di diritto aeronautico "La nuova legislazione
europea sugli aeroporti", organizzato
dall'Università degli studi di Roma La
Sapienza - Facoltà di giurisprudenza - Dipartimento di
scienze giuridiche - Istituto di diritto della navigazione, e
da ALADA -
Asociación Latino Americana de Derecho
Aeronáutico y Espacial (Roma, 9 e 10
maggio 2013), con intervento su "IATA Standard Ground Handling
Agreement (SGHA): problemi pratici applicativi).
- Convegno "La responsabilità del vettore di persone: trasporto marittimo e aereo a confronto ", organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Lecce e dall'Università del Salento (Lecce, 15 e 16 giugno 2012) con relazione "La prescrizione dell'azione risarcitoria", pubblicata su Diritto dei trasporti, 2012, pag. 689.
- Convegno "La documentazione del trasporto aereo di cose", organizzato dal Consiglio dell'Ordine degli avvocati di Roma (Roma, 12 giugno 2012)
- Incontro dibattito "La difesa di Internet come strumento per la diffusione del sapere e la crescita della conoscenza a beneficio di tutti", organizzato da Ihttps://www.fog.it/convegni/programmi/19-03-06.pdfsoc - Internet Society Italia (Torino, 26 aprile 2012).
- V Congresso internazionale di diritto aeronautico "Profili giuridici del trasporto aereo low cost", Organizzato da: Università di Cagliari - Facoltà di Giurisprudenza; Isdit - Istituto per lo studio del diritto dei trasporti (Cagliari, 20 e 21 aprile 2012).
- Conferenza stampa "Risarcimenti equi e nuove regole per le navi da crociera" sull'affondamento della Costa Concordia, organizzata presso la sede della Stampa Estera (Roma, 9 febbraio 2012) con relazione su La normativa applicabile in Italia alle azioni civili di risarcimento del danno (disponibile in audio).
- Tavola rotonda "I diritti dei passeggeri nel trasporto marittimo e per acque interne - prima lettura del reg. UE n. 1177/2010 del 24 novembre 2010" , organizzato dall' Istituto di diritto della navigazione, Facoltà di giurisprudenza, Università di Roma "La Sapienza" (Roma, 3 maggio 2011) con relazione "I diritti dei passeggeri con disabilità e mobilità ridotta".
- Incontro "Conversazioni intorno alla materia del diritto della navigazione e dei trasporti", organizzato dall' Università di Cagliari, Facoltà di Giurisprudenza, Cattedre di diritto della navigazione e dei trasporti (Cagliari, 15 e 16 aprile 2011)
- Convegno - Conferenza Stampa "La sicurezza della navigazione da diporto: profili tecnico-giuridici relativi all’applicazione del sistema galileo e la creazione di un archivio unico nazionale dei natanti", organizzato dala Fondazione Alma Mater (Roma, 28 febbraio 2011).
- Tavola rotonda “Un diritto d’autore per tutti - Tavola rotonda a margine della consultazione AGCOM sulla nuova disciplina del diritto d’autoreonline ”, Organizzato dall'Istituto per le politiche dell'innovazione, NEXA e FEMI. (Roma, 24 febbraio 2011), con relazione.
- "Internet Governance Forum Italia 2010", organizzato da IIT-CNR, da Isoc - Internet Society Italia e da W3C (Roma, 29 e 30 novembre 2010).
- Tavola rotonda “Responsabilità dei gestori di servizi di pubblica utilità in rete”, Organizzato da Isoc - Internet society Italia e Univesità di Milano "Bhttps://www.fog.it/convegni/programmi/19-03-06.pdficocca" (Milano, 6 maggio 2010), con relazione
- Convegno "La dimensione sociale del web", organizzato da W3C Ufficio Italiano (Pisa, 7 ottobre 2009).
- "Internet Governance Forum Italia 2009", organizzato da IIT-CNR, da Isoc - Internet Society Italia e da W3C (Pisa, 5, 6 e 7 ottobre 2009) con intervento sul tema "L'autorevolezza delle informazioni su Internet". (disponibile il video)
- Seminario "Open doors to innovation: Teamwork and Patent", organizzato dall'Università Bocconi nell'ambito della Third Transatlantic Intellectual Property Summer Academy, Milano, 22 e 23 giugno 2009, con relazione "Recent Administrative Decisions on Domains Names: Facebook.it" (Disponibile il testo in inglese, in italiano e file sonoro inglese)
- Convegno "La governance dell'internet del futuro", Organizzato da Isoc - Internet society Italia nell'ambito dell'evento "The Guglielmo Marconi ICT Global Forum & Exhibition" (Bologna, 23 aprile 2009)
- Incontro di studio "Il sistema del trasporto", organizzato dall'Università di Udine, facoltà di Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze Giuridiche (Udine, 17 aprile 2009)
- Conferenza internazionale "Dialogue Forum on Internet Rights 2 - DFIR Italy 2008", organizzato dalla dalla Regione Autonoma della Sardegna e dal Ministero per la pubblica amministrazione e l'innovazione (Roma, Cagliari, 24 ottobre 2008)
- "Internet Governance Forum Italia 2008", organizzato dalla Regione Autonoma della Sardegna e da Isoc Italia (Cagliari, 22 e 23 ottobre 2008) con relazione al Workshop "Openess" sul tema "La conoscenza come bene comune".
- Convegno "Codice della nautica da diporto
e relativo regolamento di attuazione",
organizzato da Ge.cos., Regione Emilia Romagna,
Provincia di Rimini, Città di Cattolica, Camera di Commercio
di Rimini,
Assonat (Cattolica, 21 giugno 2008), con relazione "L'intermediazione nella nautica
da diporto":
- Convegno "Nuovi profili di responsabilità e di assicurazione nel diritto aeronautico", organizzato dalla Università "La Sapienza" di Roma, dalla Universidad Pablo de Olavide di Siviglia, ALADA, ISDIT e CEDIT (Roma, 29 e 30 maggio 2008) con intervento "La decadenza dall'azione di Montreal in Italia: l'illusione dell'uniformità" agli atti del convegno..
- Assise pubblica "Il sistema Internet: verso la costituzione dell'Internet Governance Forum in Italia", organizzata da Isoc Italia e dal C.N.R. (Roma, 19 maggio 2008).
- Convegno "Aspetti giuridici di Internet - Contributo ai lavori dell'internet Governance Forum", organizzato da Isoc - Internet Society Italia e dall'Osservatorio CSIG di Milano (Milano, 11 ottobre 2007), con relazione "Internet Governance e tutela dell'utente in Italia".
- Conferenza internazionale "Dialogue Forum on Internet Rights - DFIR Italy 2007", organizzato dalla Presidenza del Consiglio di Ministri, dal Segretariato delle Nazioni Unite e dal Segretariato dell'Internet Governance Forum (Roma, 27 settembre 2007)
- Seminario "Ruolo del settore della navhttps://www.fog.it/convegni/programmi/19-03-06.pdfigazione da diporto nell'occupazione, nell'imprenditoria e nella formazione", organizzato dall'Università di Cassino (18 giugno 2007).
- Convegno "Il nuovo sistema aeroportuale dopo la riforma: profili multidisciplinari", organizzato dall'Università di Modena e di Reggio Emilia (15 e 16 giugno 2007)
- Workshop "Società Internet: vizi e virtù", organizzato da Isoc - Internet Society e dal Comune di Milano (Milano, 9 maggio 2007)
- Convegno "Internet e diritto alla privacy", Organizzato dall'Università di Udine (Udine, 4 maggio 2007)
- Convegno "La responsabilità dell'esercente dell'aeromobile per i danni a terzi sulla superficie", organizzato dall'Unione consiglio di Stato, Università di Roma Tor Vergata e La Sapienza, Università di Napoli Federico II (Roma, 16 dicembre 2006)
- Convegno "Assicurazioni navali corpo e macchine e P.& I.", organizzato da Confitarma (Roma, 30 novembre 2006)
- Tavola rotonda "Il volo da diporto sportivo dopo la riforma del codice della navigazione", organizzato dall'università degli studi di Modena e di Reggio Emila (Modena, 10 novembre 2006)
- Convegno "Il nuovo codice della nautica da diporto", organizzato da Avvocatura indipendente e dal Consiglio dell'ordine degli avvocati di Livorno (Livorno, 9 novembre 2006) con relazione.
- "Assise pubblica sulla governance di Internet", organizzato dal Ministro per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione (Roma, 12 ottobre 2006)
- Convegno "Il diritto aeronautico fra ricodificazione e disciplina comunitaria", organizzato dall'Università di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 16 e 17 giugno 2006).
- Convegno "Il codice della nautica da diporto - commenti sul d.lgs. 18 luglio 2005, n. 171", organizzato dall'Università di Catanzaro "Magna Graecia" (Germaneto, 9 e 10 giugno 2006)
- Convegno "Firma digitale, documento elettronico e nuovo processo civile", organizzato dall'Università degli studi di Udine (Udine, 12 maggio 2006), con intervento.
- Convegno "La riforma della legge fallimentare", organizzato dal Centro friulano di studi giuridici (Udine, 21 e 22 aprile 2006).
- Convegno "L'aeroporto nel nuovo codice della navigazione", organizzato da ENAC, Aeroporto FVG e Air Press (Ronchi dei Legionari, 31 marzo 2006)
- Convegno "Stati generali dell'innovazione - Creatività, cooperazione e condivisione", organizzato presso l'Università di Roma "La Sapienza", con intervento a nome di Isoc - Internet Society Italia (Roma, 28 marzo 2006).
- Convegno "Online Dispute Resolution - Internet per la gestione della conflittualità nel mercato virtuale", organizzato dal CSIG - centro studi informatica giuridica, con relazione "Nomi a dominio e procedure di riassegnazione" (Roma, 25 marzo 2006)
- Incontro di Studio "Profili attuali del diritto dei trasporti", organizzato dall'Università di Udine nell'ambito del dottorato di ricerca in diritto ed economia dei sistemi produttivi, dei trasporti e della logistica, con relazione "La decadenza dai limiti risarcitori" (Udine, 3 marzo 2006).
- Convegno "Nautica e fisco - Speciale superyacht", organizzato da UCINA - Unione nazionale cantieri e industrie nautiche ed affini, e Agenzia delle entrate (Genova, 10 ottobre 2005)
- Convegno "La nuova disciplina della navigazione aerea nel codice della navigazione: analisi e commento del d.lgs. 9.5.2005, n. 96", organizzato dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Modena, 7 ottobre 2005)
- Seminario "La revisione della parte aeronautica del codice della navigazione - Prima lettura del d.lg. 9 maggio 2005 n. 96", organizzato dalla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Roma, 22 settembre 2005).
- Convegno "International Yachting Law .. Quale legge?", organizzato dall'Associazione parlamentare amici del mare e della nautica, da Italia navigando s.p.a. e dalla rivista Nautica, con relazione " Le aspettative dell'Utenza" (Roma, 22 luglio 2005)
- Convegno "Il diritto d'autore e l'Internet", organizzato da Avvocatura Indipendente con relazione "La disciplina della proprietà intellettuale: fonti internazionali, comunitarie e nazionali" (Firenze, 30 giugno 2005),.
- Convegno "Sicurezza del volo: nuovi profili di responsabilità degli operatori aeronautici", organizzato dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Modena, 24 e 25 giugno 2005)
- Convegno Internazionale "Promozione e commercializzazione della pesca nel bacino del Mediterraneo - Profili giuridici, economici e gestionali", organizzato dalla Università degli Studi di Palermo (Palermo, 10 e 11 giugno 2005) con intervento "Le risorse di Internet per la pesca".
- Convegno "Il diritto marittimo nel terzo millennio - in onore di Guido De Vita", organizzato dalla Università degli Studi di Udine (Udine, 27 e 28 maggio 2005) con intervento "La prescrizione nel diritto marittimo"
- Convention UCINA-SATEC 2005 - Nautica italiana "Un codice unico per la nautica da diporto", organizzato da UCINA - Unione Nazionale Cantieri e Industrie Nautiche ed Affini (S. Margherita Ligure, 20 e 21 maggio 2005).
- Convegno: "I nuovi domini.eu: prospettive giuridiche e prospettive per gli imprenditori", organizzato dalla Università degli Studi di Udine, (Udine, 13 e 14 maggio 2005) con relazione "Le regole di naming per i domini.eu".
- Tavola rotonda: "Economia del mare e ambiente", organizzato dalla Federazione del mare (Roma, 11 maggio 2005)
- Conferenza GARR 2005 "La rete daPERtutto", organizzato dal Consortium GARR - Rete italiana dell'Università e della Ricerca (Pisa, 10 maggio 2005)
- Convegno: "La nuova disciplina del trasporto aereo - Commentario alla convenzione di Montreal del 28 maggio 1999", organizzato dalla Università degli Studi di Roma "La Sapienza" e da ISDIT - Istituto per lo studio del diritto dei trasporti (Roma, 5 e 6 maggio 2005) con relazione "La decadenza dall'azione (art. 35).
- Convegno "Il marketing della nautica: dal prodotto al sistema integrato". organizzato dalla Rivista Nautica e dall'Università di Roma Tor Vergata (Napoli, 16 e 17 marzo 2005)
- Convegno "Raccolta e gestione nei porti dei rifiuti prodotti dalle navi", organizzato dall'Autorità portuale di Civitavecchia, dall'ISDIT - Istituto per lo studio del diritto dei trasporti e dall'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" (Civitavecchia, 11 febbraio 2005)
- Convegno "Domain Day 2004", organizzato da Register.it - Gruppo DADA, con il patrocinio del Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie (Milano, 11 novembre 2004).
- Convegno "Aspetti privatistici e contrattualistica nella navigazione da diporto", organizzato dall'Università di Modena e Reggio Emilia, e dall'Università di Udine (Cesenatico, 1 e 2 ottobre 2004), con relazione "La mediazione nella nautica da diporto"
- Convegno "Assicurazioni e responsabilità nel trasporto aereo", organizzato dall'Università di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 25 e 26 giugno 2004) con intervento "Questioni di prescrizione e decadenza nel trasporto aereo"
- Convegno "Le responsabilità degli operatori e degli utenti di Internet", organizzato dall'Università degli studi di Udine (Udine, 7 e 8 maggio 2004), con relazione "Il contratto per la registrazione del nome a dominio"
- "Giornata di lavoro sullo spam", organizzata dall'autorità garante per la protezione dei dati personali e da Società Internet - Sezione italiana di Internet Society (ISOC) (Roma, 4 maggio 2004)
- Seminario di studi "Negato imbarco, cancellazione del volo e ritardo nel trasporto aereo", organizzato da: Università di Roma "La Sapienza" e Universidad Externado de Colombia (Roma, 4 maggio 2004)
- Convegno "La sicurezza negli aeroporti - Problematiche giuridiche ed interdisciplinari", organizzato dall'Università degli Studi di Milano Bicocca (Milano, 22 aprile 2004)
- Incontro di studio "Riflessioni sulla responsabilità del vettore", organizzato dalla Università degli Studi di Udine (Udine, 15 marzo 2004)
- Incontri "Icann meeting - Roma 2004", organizzato da Register.it e ITT - Istituto informatica e telematica del C.N.R. (Roma, 2 - 6 marzo 2004)
- Convegno "L'ordinamento portuale italiano a dieci anni dalla riforma: risultati e prospettive" organizzato dalla Università degli Studi di Bologna (Ravenna, 27 e 28 febbraio 2004)
- Convegno "Domain Day 2003", organizzato da Register.it e dall'I.I.T - Istituto informatica e telematica del C.N.R. (Milano, 13 novembre 2003), con intervento.
- Convegno "Aeroporti e responsabilità", organizzato dall'Università degli studi di Cagliari e dall'I.s.di.t. - Istituto per lo studio del diritto dei trasporti (Cagliari, 24 e 25 ottobre 2003).
- Convegno: "Il diritto aeronautico a cent'anni dal primo volo: profili evolutivi e problematiche giuridiche attuali", organizzato dall' Assessorato alla cultura del Comune di Trieste, dall'Università degli Studi di Udine e dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.(Trieste, 26 e 27 settembre 2003) con intervento "Evoluzione della normativa sui rapporti accessori al trasporto aereo".
- Convegno "Le nuove frontiere del diritto aeronautico a cent'anni dal primo volo", organizzato dall'Università degli Studi di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 6 e 7 giugno 2003).
- Convegno "Internet Governance in Italia: Recenti sviluppi e riflessi sulla tutela del nome a dominio", organizzato dall'Università degli Studi di Udine (Udine, 30 e 31 maggio 2003) con relazione
- Tavola Rotonda "Internet Governance: pubblici poteri e partecipazione della "Local Internet Community", organizzato da Società Internet - Sezione italiana di Internet Society (ISOC), con la partecipazione del CNR (Roma, 22 maggio 2003)
- Convegno "La gestione delle merci pericolose in ambito portuale", organizzato dall'Autorità portuale di Civitavecchia e dall'I.s.di.t. (Civitavecchia, 8 aprile 2003)
- Convegno "Air cargo, Est Europa e mercati del Far East. Linee evolutive del trasporto aereo delle merci", organizzato dal Master in diritto aeronautico e gestione dell'impresa aeroportuale dell'Università di Modena e Reggio Emilia, e dalla Sogeap (Parma, 21 e 22 febbraio 2003)
- Convegno "Profili gestionale della portualità turistica", organizzato dalla Camera di commercio di Pescara e dal Centro di Ricerche giuridiche per la pesca e la navigazione (Pescara, 24 gennaio 2003)
- Conferenza "Trasporto marittimo e comunicazioni elettronica", tenuta dal prof. Francesco Berlingieri, organizzata dal Comitato romano dell'Associazione italiana di diritto marittimo e da Confitarma (Roma, 21 gennaio 2003)
- Convegno "Le nuove sfide del diritto dell'informatica", organizzato dalla Università di Roma Tre e dalla Rivista di diritto dell'informazione e dell'informatica (Roma, 6 dicembre 2002).
- Convegno "I porti italiani nella rete dei trasporti europei", organizzato dall'Istituto per lo studio dei trasporti nell'integrazione economica europea e dalla Camera di commercio industria artigianato agricoltura di Trieste (Trieste, 18 e 19 ottobre 2002)
- Convegno "La sicurezza nella navigazione marittima: controllo pubblico e responsabilità", organizzato dalla Università degli Studi di Bologna e dalla Fondazione Flaminia (Ravenna, 27 e 28 settembre 2002).
- Incontro di studio "L'integrazione nel sistema dei trasporti: tendenze evolutive e servizi coinvolti", organizzato da: Università degli Studi di Cassino, Stato Maggiore della Marina, Comune di Gaeta (Gaeta LT, 20 e 21 settembre 2002)
- Convegno "La sicurezza del volo nell'ordinamento interno ed in quello internazionale", organizzato dalla Università di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 28 - 29 giugno 2002)
- Workshop "Liberalizzazione e regolamentazione del trasporto di merci. Il ruolo dell'offerta di fronte alle esigenze della domanda", organizzato da Poliedra - Centri di conoscenza e formazione del Politecnico di Milano (Piacenza, 24 giugno 2002), con relazione: "Il settore aereo: le nuove prospettive del trasporto aereo delle merci".
- Tavola rotonda "Icann: dove va il governo mondiale della rete?", organizzato da Società Internet, con il patrocinio di CNR e Register.it (Roma, 18 giugno 2002)
- Convegno "Inquinamento del mare e sicurezza della navigazione", organizzato dall'Università degli studi "Magna Grecia" di Catanzaro (Santa Severina KR, 14 e 15 giugno 2002).
- Convegno "La riforma dell'aviazione civile in Italia", organizzato da: Unione Consiglio di Stato, Università di Roma "Tor Vergata", Università di Napoli "Federico II", Rivista "Diritto e pratica dell'aviazione civile" (Roma, 11 giugno 2002).
- Convegno "I trasporti nella normativa europea", organizzato da: A.P.E. - Associazione di Promozione Europea - ISE - Unione Consiglio di Stato (Roma, 29 maggio 2002).
- Convegno: "Le gestioni aeroportuali: privatizzazione del sistema e sicurezza del trasporto aereo" organizzato da: Università degli studi di Sassari, facoltà di giurisprudenza (Sassari 10 maggio 2002, Alghero 11 maggio 2002).
- Presentazione del volume: "Spunti di studio su: Il controllo del traffico marittimo (VTS)" Organizzato dall' Università degli studi di Roma "La Sapienza" e dall'ISDIT (Roma, 9 maggio 2002).
- Tavola rotonda "Ruolo e funzioni dell'autorità portuale", organizzato dall'autorità portuale di Olbia e Golfo Aranci e dalle Università di Cagliari e di Sassari (Olbia, 16 marzo 2002).
- Convegno Internazionale "Italian Cyberspace Law Conference 2001 - Three days of advanced cyberspace law", organizzato da Net Jus e Ciberspazio e diritto (Bologna, 29 e 30 novembre, 1 dicembre 2001) con relazione sul tema "Mandatory Administrative Proceeding di ICANN e procedure di riassegnazione italiane" agli atti del convegno.
- Seminario Nazionale di Studi "La formazione scientifica e professionale nel settore del diritto della navigazione e dei trasporti. Le interrelazioni con i profili economici", organizzato da: Università degli Studi di Palermo, Facoltà di economia, Scuola di specializzazione in diritto ed economia dei trasporti (Palermo, 24 novembre 2001) con relazione "La scuola di specializzazione in economia e politica dei trasporti dell'Universita' degli studi di Roma La Sapienza".
- Convegno "La gestione del demanio marittimo: dallo Stato, alle Regioni, ai Comuni", organizzato da: Camera di commercio di Pescara, Centro di ricerche giuridiche per la pesca e la navigazione, Università associate (Pescara, 17 novembre 2001)
- Incontro di studio internazionale "Mare, porti e reti infrastrutturali: per una nuova politica dei trasporti", organizzato dal CUST - Centro Universitario di Studi sui Trasporti dell'Università degli Studi di Messina (Acireale, dal 27 al 31 agosto 2001).
- Workshop "Risoluzione alternativa delle dispute per il commercio elettronico business to consumer - L'esperienza italiana e negli Stati Uniti", organizzato dal Ministero dell'industria, dall'Ambasciata americana in Italia, dal C.N.E.L. e dal Forum per la Tecnologia dell'Informazione (Roma, 4 giugno 2001).
- Summit "E-business Italia", organizzato dalla Marcus Evans (Venezia, 28, 29 e 30 maggio 2001) ove ha tenuto una conferenza sul tema "L'acquisizione e la difesa dei nomi a dominio".
- Convegno "Il diritto nell'er@ di Internet", organizzato dall'AIGA - Associazione Italiana Giovani Avvocati e dalla Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia (Modena, 25 maggio 2001) con relazione sul tema "I metodi alternativi di risoluzione delle dispute sui nomi a dominio", pubblicato sugli agli atti del convegno editi da Mucchi.
- Convegno "Domain Names; opportunità per le imprese, conflittualità nel sistema", organizzato da Indicam (Milano, 23 maggio 2001), con relazione sul tema "Le procedure di riassegnazione dei nomi a dominio: le prime decisioni", in corso di pubblicazione agli atti del convegno.
- Convegno "Il nuovo diritto aeronautico", organizzato dalla Università degli studi di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 4 - 5 maggio 2001), con relazione sul tema "Le condizioni generali di contratto", in corso di pubblicazione agli atti del convegno.
- Seminario "Il naming e le regole - Nomi e segni sulle reti telematiche tra realta' e prospettive", organizzato dalla Universita' degli studi di Cagliari (Cagliari, 12 marzo 2001) con relazione sul tema: "Internet governance in Italia; Naming Authority e prospettive di intervento legislativo"
- Convegno "La sicurezza del lavoro nelle navi e nei porti", organizzato dalla Camera di Commercio di Pescara e dalle Universita' associate di Pescara, Teramo, Modena, Molise, Genova, Milano, Roma "La Sapienza" (Pescara, 18 novembre 2000).
- Convegno "Il sistema Aeroportuale nazionale come strumento di mobilita' del cittadino", organizzato dall'Unione Consiglio di Stato, dall'Universita' di Roma "Tor Vergata", dall'Universita' di Napoli "Federico II" e dalla Rivista "diritto e pratica dell'aviazione civile" (Roma, 14 novembre 2000)
- Giornata di lavoro "Internet. Quale futuro in Italia", organizzato dal Co.es.in. - Comitato Esperti Internet della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal C.N.R.. (Roma, 6 novembre 2000)
- Incontro-dibattito "Le assicurazioni aeronautiche: problemi e prospettive", organizzato dal "Master in diritto aeronautico e di gestione dell'impresa" della Università di Modena e di Reggio Emilia, con relazione (Modena, 6 ottobre 2000)
- Convegno-Dibattito sul tema "Par Condicio, un bilancio", organizzato da RAI-ERI, Cedam e dalla rivista "Il diritto delle radiodiffusioni e delle telecomunicazioni" (Roma, 28 luglio 2000).
- Convegno di studi "Oneri di servizio pubblico e la continuita' territoriale nei servizi marittimi", organizzato dall'Isdit - Istituto per lo studio del diritto dei trasporti, dalla Universita' degli studi di Cagliari, dall' International Propeller Club (Cagliari, 30 giugno - 1 luglio 2000)
- Convegno "Il processo telematico - Il regolamento per la tenuta dei registri degli uffici giudiziari", organizzato da Eurist (Roma, 9 giugno 2000)
- Seminario di studi "L'agenzia nazionale per la sicurezza del volo nel quadro dell'ordinamento interno e comunitario", organizzato dall'Universita' degli Studi di Palermo, dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile e dalla GESAP (Palermo, 14 e 15 aprile 2000)
- Convegno "La rivoluzione e le nuove norme dei domini in rete", organizzato presso il Futurshow (Bologna, 1 aprile 2000), con intervento;
- Convegno "La nuova disciplina del trasporto aereo internazionale: l'impronta multidisciplinare e la dimensione pubblicistica del diritto della navigazione", organizzato da: Unione Consiglio di Stato, Universita' di Napoli Federico II, Universita' di Roma Tor Vergata (Roma, 27 ottobre 1999);
- Convegno "La nuova disciplina del trasporto aereo" organizzato dal C.U.S.T. dell'Università degli Studi di Messina (Ispica, 29 agosto- 4 settembre 1999);
- Convegno "L'evoluzione del governo di Internet", organizzato dalla Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione e dall'Istituto per le Applicazioni Telematiche - C.N.R. (Roma, 20 luglio 1999), con intervento.
- Convegno "La liberalizzazione del mercato dei trasporti nel bacino del Mediterraneo e suoi riflessi sul corridoio adriatico", organizzato dalla Camera di Commercio di Ravenna e dalla Universita' degli studi di Bologna (Ravenna, 19 luglio 1999);
- Conferenza "Internet e IT Security", organizzato da Interzen Consulting (Pescara, 28 maggio 1999), con intervento pubblicato su Web Marketing Tools n. 18/1999, pag.81);
- Convegno "La disciplina dei servizi nell'Unione europea - Il caso dei trasporti aerei", organizzato dalla Università degli studi di Modena e di Reggio Emilia (Modena, 7 - 8 maggio 1999).
- Convegno "Incontro con il Malta Group", organizzato dall'Universita' di Napoli "Federico II", dall'Universita' di Roma "Tor Vergata", dall'Unione Consiglio di Stato (Roma, 30 aprile 1999);
- Incontro su "The management of Internet Names and Addresses: Intellectual Property Issues", organizzato dalla World Intellectual Property Organization nell'ambito del WIPO Internet Domain Name Process (Bruxelles, 17 febbraio 1999), con intervento a nome della Naming Authority italiana.
- Convegno "Il nuovo assetto organizzativo dell'Aeroporto", organizzato dall'Università di Trieste e dall'Università di Modena (Trieste, 13 novembre 1998).
- Convegno "Il trasporto ferroviario nell'Europa del 2000 (e sue ricadute sul turismo in Sicilia)" organizzato dal C.U.S.T. dell'Università degli Studi di Messina (Ispica, 30 agosto- 5 settembre 1998), con intervento agli atti.
- Convegno "Cyber Law: Problemi giuridici connessi allo sviluppo di Internet", organizzato da C.g.a, A.i.g.a., E.y.b.a. (Roma, 9 luglio 1998)
- Convegno "Il piano nazionale dei trasporti", organizzato dal Ministero dei trasporti e della navigazione (Roma, 6 maggio 1998).
- Convegno "Attività degli operatori aeronautici e regime di responsabilità", organizzato dalla Università degli studi di Modena (Modena, 16 aprile 1998).
- Convegno "La navigazione da diporto", Organizzato dalla Università degli studi di Trieste e dalla Università degli studi di Modena (Trieste, 27 marzo 1998).
- Convegno "La riforma dei trasporti pubblici locali: d.lgs 19 novembre 1997 n. 422", organizzato dall'Università degli Studi di Catanzaro (Catanzaro, 20 e 21 marzo 1998).
- Convegno "La riforma dei porti: realtà e aspettative", organizzato dall'Istituto per lo studio del diritto dei trasporti - I.S.DI.T. (S. Margherita di Pula, 3 - 7 settembre 1997)
- Convegno "Regolamentazione del mercato e concorrenza nei settori marittimo e portuale", organizzato dalla Università degli studi di Bologna (Ravenna, 14 luglio 1997)
- Tavola Rotonda "L'accesso
al mercato dei servizi di assistenza a terra negli aeroporti
dell'Unione europea - Direttiva n. 96/97 del consiglio del 15 ottobre
1996", organizzato da Unione Consiglio di Stato,
Università
di Napoli "Federico II" e Università di Roma "Tor Vergata"
(Roma, 30 giugno 1997)
- Convegno "La competitività della flotta italiana ed il registro internazionale", organizzato dalla Associazione italiana di diritto marittimo - Comitato romano (Roma, 26 giugno 1997)
- Presentazione degli "Studi
in onore di Gustavo Romanelli", organizzata
dall'Università di Roma "La Sapeinza" e
dall'Università di Modena (14 maggio 1997)
- Convegno "L'attività di trasporto aereo dopo la liberalizzazione del cabotaggio" organizzato dalla Università degli studi di Modena (Modena, 4 aprile 1997).
- Convegno "La privatizzazione nel sistema dell'aviazione civile", organizzato da Unione Consiglio di Stato, Università di Napoli "Federico II" e Università di Roma "Tor Vergata" (Roma, 14 marzo 1997)
- Convegno "Profili normativi del volo da diporto o sportivo", organizzato dall'AeroClub d'Italia e dalla Università degli studi di Modena (Roma, 7 marzo 1997).
- Tavola rotonda "Presente e futuro della Guardia costiera", organizzato dalla Associazione italiana di diritto marittimo - Comitato romano (Roma, 5 dicembre 1996)
- Incontro di studio "Logistica, informatica e trasporti", organizzato dal C.U.S.T. dell'Università degli Studi di Messina (Ispica, 31 agosto - 7 settembre 1996)
- Convegno "La nuova disciplina del soccorso in mare", organizzato dal centro di ric. giur. per la pesca e la navigazione di Pescara (Pescara, 13 luglio 1996)
- Convegno
"L'amministrazione
pubblica dell'aviazione civile in Italia",
organizzato da Unione Consiglio di Stato, Università di
Napoli
"Federico II" e Università di Roma "Tor Vergata" (Roma, 10
luglio 1996)
- "Seminar on Multimodal Transport in the legal reality of today", organizzato dalla Camera di commercio di Ravenna (Ravenna, 6 - 8 luglio 1996) con intervento agli atti;
- Incontro sul tema "Uniformità della disciplina della responsabilità del vettore marittimo", organizzato dal Comitato romano dell'Associazione italiana di diritto marittimo (Roma, 28 maggio 1996)
- Convegno
"Gli operatori aeroportuali:
competenze e responsabilità",
organizzato dallaUniversità degli studi di Modena (Modena, 9
maggio 1996)
- Seminario
"La liberalizzazione dei
trasporti aerei - La deregulation americana, i nuovi scenari europei, i
riflessi per la Sardegna", organizzato da
I.S.DI.T Istituto per lo studio del diritto dei trasporti (Cagliari, 11
aprile 1996)
- Convegno "Ambiente mare Mediterraneo", Organizzato da Atena (Roma, 11 marzo 1996), con relazione "Aspetti giuridici della tutela del mare dall'inquinamento da idrocarburi" pubblicata agli atti;
- Incontro di studio "Profili giuridici delle assicurazioni contro i rishttps://www.fog.it/convegni/programmi/19-03-06.pdfchi dei trasporti: stato dell'arte ed evoluzione", organizzato dal C.U.S.T. dell'Università degli Studi di Messina (Ispica, 2-9 settembre 1995), con due interventi agli atti.
- Tavola
rotonda "Gli
usi e le condizioni generali di contratto in materia di trasporto e
turismo", Organizzato dalla Università degli studi
di Sassari e CCIAA di Sassari (Sassari, 30 giugno 1995)
- Seminario
"Dispute
Resolution in the Shipping Consortia" organizzato da The
Mediterranian Maritime Arbitration Association e CCIAA di Ravenna
(Ravenna, 16 - 17 giugno 1995);
- Seminario itinerante "Il trasporto aereo regionale in Europa: profili giuridici normativi", organizzato dalla Università degli studi di Modena (Basilea, 6 - 7 aprile 1995)
- Convegno di studi "Dai tipi legali ai modelli sociali nella contrattualistica della navigazione, dei trasporti e del turismo" organizzato dalla Università degli studi di Modena (Modena, 31 marzo - 1 aprile 1995), con intervento "La spedizione", pubblicato agli atti;
- Convegno "Gli annessi tecnici alla Convenzione sull'aviazione civile internazionale", organizzato dall'Unione consiglio di Stato, dall'Università degli studi di Napoli "Federico II" e dalla Rivista "Diritto e pratica dell'aviazione civile" (Roma, 21 novembre 1994);
- Incontro di studio "Autorità Antitrust e commissione U.E. versus Società italiane di gestione dei servizi portuali e areoportuali - la liberalizzazione dei servizi", organizzato dal C.U.S.T. dell'Università degli Studi di Messina (Giardini Naxos, 4-7 settembre 1994);
- Convegno
"L'iter
formativo dell'ufficiale della marina mercantile alla luce del
progresso teconologico e della normativa internazionale in evoluzione",
organizzato dall'Istituto italiano di navigazione (Roma 26 3e
27 aprile 1994)
- Incontro di studio "Trasporto multimodale e sviluppo dell'economia nell'area del mediterraneo", organizzato dal C.U.S.T. dell'Università degli Studi di Messina (Ispica, 30 agosto - 3 settembre 1993) con intervento pubblicato agli atti;
- Seminario
"La liberalizzazione del
trasporto aereo in Europa",
organizzato dall'Università degli studi di cagliari e dall
I.S.DI.Ti - istituto per lo studio del diritto dei trasporti (Cagliari,
14 maggio 1993)
- Convegno di studi "Il limite risarcitorio nell'ordinamento dei trasporti" organizzato dalla Università degli studi di Modena (Modena, 2-3 aprile 1993), con intervento;
- Convegno di studi "Cinquant'anni di codice della navigazione: profili di responsabilità degli operatori del settore aereo", organizzato dall'Aero club d'Italia (Roma, 2-3 dicembre 1992)
- "Recent Developments in EC Air Transport Law and Policy", Organizzato dalla European Air Law Association (Roma, 6 novembre 1992);
- "The Law of the Sea: New Worlds, New Discovery" organizzato da "The Sea Institute" (Genova, 22-24 giugno 1992);
- "Current Issues on Maritime Transportation" organizzato da "The Sea Institute" (Genova, 25-26 giugno 1992);
- Convegno di studi "Il cinquantenario del codice della navigazione", organizzato dalla Università degli studi di Cagliari (Cagliari, 28-30 marzo 1992), con intervento "Prospettive di riforma dell'art. 423 cod. nav." pubblicato agli atti
- Conferenza dibattito "Sinistri marittimi e danni ambientali", organizzato dal Comitato delle compagnie di assicurazioni marittime (Roma, 28 gennaio 1992).
- Seminario "Aspetti civilistici del trasporto aereo", organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (Roma, 14 ottobre 1991), con intervento;
- Convegno
"Informatica e
responsabilità civile", organizzato
da Lombardia Informatica e C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche
(Roma, 30 settembre 1991);
- Convegno
"Il lavoro nella navigazione tra
esigenze di specialità e propsettive di uniformazione alla
disciplina comune", organizzato da
Università di Teramo "Gabriele D'Annunzio" e CCIAA di
Pescara (Pescara, 6 luglio 1991).
- Convegno "Il piano generale dei trasporti - prospettive di attuazione in Sardegna", organizzato dall'Università degli studi di Cagliari e da ISdiT - Istituto per lo Studio del diritto dei Trasporti (Cagliari, 18 e 19 maggio 1990)
- Convegno "Aspetti giuridici delle nuove tecniche del trasporto mediante containers" organizzato dalla camera di commercio di Ravenna (13 maggio 1989);
- Convegno "Regime giuridico dei pubblici servizi di trasporto marittimo ed aereo", organizzato dall'Università degli studi di Sassari (Sassari, 3-4 marzo 1989);
- Seminario "La disciplina comunitaria dei trasporti marittimi", organizzato dall'Associazione italiana di diritto marittimo (Genova, 27 maggio 1988);
- Convegno di studi su "Approdi turistici e navigazione da Diporto", organizzato dalla Camera di Commercio di Pescara (Pescara, luglio 1987);
- Convegno di studi "Un nuovo codice della navigazione", organizzato da Diritto marittimo (Genova, 12-13 giugno 1987) con intervento "Il leasing e la proprietà dell'aeromobile nel codice della navigazione", pubblicato agli atti;
- Seminario "Problemi giuridici della difesa del mare", organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (18 marzo 1987)
- "Convegno sulla entrata in vigore per l'Italia dei protocolli del 1968 e del 1979 alla convenzione di Bruxelles 25 agosto 1924 sulla polizza di carico", organizzato dall'Associazione italiana di diritto marittimo (Genova, 9 maggio 1986)
- Seminario "Codice UNCTAD accordi bilaterali: probelmi giuridici attuali" organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (10 aprile 1986)
- Convegno "Il regime giuridico internazionale del mare mediterraneo", organizzato dalla II Università di Roma "Tor vergata" (18 e 19 ottobre 1985)
- Seminario "Le capitanerie di porto: funzioni e competenze", organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (28 marzo 1985)
- Convegno "Gestioni portuali - problemi e prospettive", organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" e dal C.N.R. Consiglio Nazionale delle Ricerche (24 novembre 1983)
- Seminario "Esperienze Europee in materia di gestione portuale", organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (18 novembre 1982)
- Seminario "Il codice della navigazione: un quarantennio di esperienza", organizzato dall'Università degli studi di Roma "La Sapienza" (10 giugno 1982)